Prodotti

Trattamento termico del latte

Sappiamo quanto sia importante conservare bene una materia prima preziosa come il vostro latte. Una volta che il latte è stato analizzato e stoccato, prima della sua trasformazione si procede ad una sua parziale o totale debatterrizzazione che consiste nell’eliminazione di microrganismi indesiderati nel latte.
La nostra ditta progetta, realizza e installa:
Scambiatori a piastre per il trattamento del latte al ricevimento
Impianti di preriscaldamento del latte per la successiva fase di trasformazione e caseificazione.
Impianti di pastorizzazione del latte
Impianti di pastorizzazione e degasatori del latte
Con la possibilità di registrazione dei dati utili (temperatura, quantità, orari di carico e scarico, ecc…) e successivo trasferimento sulla rete di computer aziendali per eseguire la tracciabilità dei lotti di produzione.

Trattamento termico del latte con titolazione dei grassi

Trattamento termico del latte con titolazione dei grassi

Pastorizzatore con soste tubolare di 20 sececondi

Degasatori 4 linee

Pastorizzatore con soste tubolare di 20 secondi
Coagulazione

Polivalenti universali BERTSCH mod. DK. Polivalente chiusa di forma doppio O, doppio cono, per posizionamento orizzontale fisso, per la produzione di formaggi tipo caciotte, semi duri, duri, pasta filata, ecc. Riscaldamento su pareti e fondo (per mezzo di vapore). Rivestimento esterno delle pareti con intercapedine isolata ad aria.
Capacità: lt. 500 – 1.000 – 4.000 – 6.000 – 8.000 – 10.000 – 12.000 – 15.000 – 20.000 – 25.000 – 28.000.
Materiale superficie, vasca interna e doppio fondo, rivestimento esterno: acciaio al cromo-nichel (NO14301), laminato a freddo 2B.
Dotazioni:
Dispositivo di estrazione del siero, incorporato nella macchina. L’estrazione del siero avviene tramite un cesto filtro galleggiante che, appoggiandosi per effetto del galleggiamento sulla superficie del contenuto, permette una rapida aspirazione del siero senza capitare aria.
Impianto elettrico e sistema di controllo per polivalenti:
Manuale
Semiautomatico
Automatico



Sosta per coagulazione

Primo taglio polivalenti

Due polivalenti da 10000 litri con rivestimento interno in rame in fase di trasporto.

Polivalenti da 15000 litri per mozzarella

Polivalenti da 10000 litri per mozzarella

Polivalenti da 8000 litri per mozzarella

Polivalenti di 8000 litri per latte di pecora
Drenaggio e maturazione cagliata

Drenaggio e maturazione Provolone
Progettazione, realizzazione e installazione di linee di drenaggio e maturazione cagliata per provolone / pizza cheese / scamorza…
La cagliata viene convogliata nella camera di espansione del drenaggio. Il filtro drenante separa i granuli di cagliata dal siero e li trasferisce direttamente alla prima vasca di maturazione, taglio e ribaltamento della cagliata. Nella seconda vasca di maturazione , taglio e ribaltamento abbiamo la possibilità di far maturare la pasta per il tempo desiderato e di eseguire uno o più ammucchiamenti della pasta per assicurare un ottimale spurgo del siero. Alla fine linea, la pasta è sezionata in blocchi e resa disponibile per la linea filatura.
Drenaggio e maturazione Mozzarella
Progettazione, realizzazione e installazione di linee di drenaggio e maturazione cagliata per mozzarella. Il prodotto composto da cagliata e siero, viene scaricato sul nastro di trasporto grazie a due tubi di scarico auto livellanti, che mantengono un’altezza di caduta del prodotto costante. La massa di prodotto pre-drenato, si accumula su di un nastro che, movimentato da un motoriduttore permette uno strato omogeneo e uniforme della cagliata sull’intera superficie del nastro di drenaggio. Durante il tempo di maturazione, la cagliata continua il suo drenaggio dalle sponde di contenimento che nella parte superiore sono realizzate con la lamiera filtrante. L’ultimo drenaggio avviene in fase di taglio, prima dello scarico a prodotto pronto per la filatura.

Drenatore con linea di alimentazione filatura

Impianto di drenaggio e maturazione del provolone

Impianto di drenaggio e maturazione della mozzarella

Sistema automatico di drenaggio della cagliata | Regolazione dello spessore della cagliata desiderato | Sistema automatico per il taglio e il ribaltamento delle fette di cagliata

Sistema di auto-livellamento della cagliata | Regolazione dello spessore della cagliata desiderato | Sistema automatico per il taglio e il ribaltamento delle fette di cagliata

Cagliata in fase di maturazione

Circuito di lavaggio in CIP | impianto software per gestione in automatico dell’impianto | Sistema di supervisione per la raccolta dei dati di produzione

Circuito di lavaggio in CIP | impianto software per gestione in automatico dell’impianto | Sistema di supervisione per la raccolta dei dati di produzione

Drenatore con linea di alimentazione filatura

Drenatore con linea di alimentazione filatura
Linee di rassodamento

Le linee di pre-rassodamento e rassodamento sono interamente costruite in acciaio inox AISI 304 / AISI 316, lamiera, profilati e materiali plastici idonei al contatto con alimenti. La costruzione è di tipo sanitario per consentire un’ottimale e agevole pulizia. La parte interna della vasca è realizzata in modo che non vi siano spigoli vivi ma angoli opportunamente raccordati con ampi raggi di curvatura per evitare punti di ristagno. Il trasporto del prodotto avviene tramite un pannello mobile che ad ogni battuta fa avanzare il prodotto. Il nastro di estrazione del prodotto è con costruzione a tapparella certificato per il contatto con alimenti. Tutte le tubazioni sono lucidate internamente ed esternamente e sono complete di valvole in acciaio inox AISI 304 / AISI 316. La linea è dotata di gruppi di trattamento e raffreddamento delle acque.
Principali caratteristiche:
- Progettazione della linea di rassodamento personalizzata e studiata in base alla portata oraria, tipologia di prodotti e layout di reparto.
- Costruzione carpenteria in acciaio inox AISI 304/316.
- Materiali plastici con certificato di idoneità al contatto con alimenti.
- Costruzione e assemblaggio di tipo igienico/sanitario.
- Sistema di avanzamento del prodotto regolabile da pannello operatore.
- Estrazione del prodotto con sistema automatico.
- Filtrazione e sistemi di raccolta del grasso delle acque.
- Controllo automatico delle temperature.
- Controllo e gestione automatica del tempo di permanenza e raffreddamento del prodotto.
- Quadro elettrico in acciaio inox IP65.
- Gestione software con implementazione dei lotti di lavorazione.
- Predisposizione al lavaggio in C.I.P.

Tunnel di rassodamento per mozzarella di piccole dimensioni

Visualizzazione pannello operatore rassodamento e salamoia

Linea pre-rassodamento e rassodamento in lavoro

Linea pre-rassodamento e rassodamento

Linea rassodamento in lavoro

Linea rassodamento in lavoro

Scarico linea di rassodamento
Linee di salamoia

Il gruppo automatico di salamoia è interamente costruito in acciaio inox AISI 316, lamiera, profilati e materiali plastici idonei al contatto con alimenti. La costruzione è di tipo sanitario per consentire un’agevole pulizia. La parte interna della vasca è realizzata in modo che non vi siano spigoli vivi ma angoli opportunamente raccordati con ampi raggi di curvatura per evitare punti di ristagno. Il trasporto del prodotto avviene tramite una corrente generata da una turbina a pale. Il nastro di estrazione prodotto è a tapparella certificato per il contatto con alimenti. Tutte le tubazioni sono lucidate internamente ed esternamente e sono complete di valvole in acciaio inox AISI 316.
Principali caratteristiche:

Salamoia dinamica

Salamoia dinamica

Salamoia dinamica in lavorazione

Salamoia interrata

Sistema di estrazione prodotto in salamoia

Movimentazione prodotto estratto da salamoia

Carico- scarico salamoia

Carico automatico salamoia

Carico automatic salamoia

Linea di salamoia in lavoro

Linea di salamoia

Movimentazione salamoia
Ricotta

Progettiamo e realizziamo linee con:

Flocculatori da 5.000 litri

Flocculatore da 5.000 lt

Drenaggio ricotta
Polmoni di accumulo cagliata

La macchina che vi proponiamo tiene conto dello specifico lavoro in ambito alimentare che è chiamata a svolgere. Il polmone di accumulo cagliata, ci permette una volta caricato o manualmente o da una linea automatica, di alimentare in modo costante e autonomo la filatrice per circa 20 / 25 minuti, prima di essere caricato nuovamente.

Polmone di accumulo cagliata

Polmone di accumulo cagliata in lavorazione

Polmone di accumulo cagliata su linea automatica
Lavaggi C.I.P.

Per sanificazione si intendono due importanti operazioni: la detergenza e la disinfezione degli impianti, in particolare di tubazioni, pompe, serbatoi di stoccaggio del latte, pastorizzatore e qualsiasi altra tubazione o macchina venuta a contatto col prodotto. Queste operazioni hanno l’obiettivo fondamentale di mantenere le volute caratteristiche del prodotto, non solo per ovvi motivi di difesa del consumatore, ma anche per evitare che la qualità del prodotto sia compromessa per la presenza di microbi indesiderati capaci di provocare alterazioni dei caratteri organolettici.
L’impianto C.I.P. è adatto per il controllo sequenziale automatico del programma di lavaggio con scelta automatica delle condutture di lavaggio. Il sistema permette l’impostazione dei lavaggi in automatico da eseguire a fine lavorazione per ogni singolo reparto, è inoltre possibile programmare i lavaggi, sia come impostazione della temperatura di esercizio, concentrazione dei prodotti detergenti e risciacqui, tempi per ogni singola fase e pressione di esercizio per ogni singolo utilizzo. Alla fine del ciclo di lavaggio, verranno memorizzati all’interno della rete aziendale i valori primari quali: temperatura, tempi di lavaggio e le concentrazioni dei prodotti utilizzati.

Impianto di lavaggio CIP a 2 linee

Struttura compatta con posizionamento orizzontale e fisso | serbatoi coibentati esternamente | regolazione della temperatura a mezzo vapore

Pompe di mandata regolate da inverter | impianto software per gestione in automatico delle fasi del lavaggio | sistema di supervisione per la raccolta dei dati di lavaggio

Impianto di lavaggio in C.I.P. a 4 linee

Impianto di lavaggio in C.I.P. a 4 linee con soda e acido per ricevimento stoccaggio latte
